.png)
Sabato 10 maggio 2025 dalle 9:00 alle 14:00
Biblioteca Salaborsa - Auditorium Biagi
Piazza del Nettuno, 3 Bologna
INCLUSIONE È PARTECIPAZIONE
Promuovere servizi scolastici di qualità nell’ambito del progetto di vita: approcci, metodologie e percorsi formativi dell’educatore per favorire nuove risposte
Il Convegno organizzato dal Consorzio Blu in partnership con il Comitato Tecnico Scientifico di Oasi Formazione, Bimbo Tu, PIC e con il Patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Città Metropolitana di Bologna, del Comune di Bologna e AUSL di Bologna, nasce con lo scopo di analizzare i diversi servizi di inclusione scolastica presenti sul territorio nazionale focalizzando l'attenzione sulla necessità di una unificazione dei modelli, al fine di garantire a tutti gli alunni e alle alunne pari opportunità di apprendimento e crescita personale.
Durante la mattinata avremo il piacere di ospitare vari esperti nel campo dell'educazione, della disabilità e dello sport, che condivideranno esperienze e buone pratiche già attuate sul territorio nazionale, discutendo delle sfide comuni e delle soluzioni innovative per superarle.
In particolare ci soffermeremo sull’importanza della scuola nel progetto di vita degli alunni e delle alunne non solo per sviluppare aspetti didattici ma anche per consentire di sfruttare gli spazi di autonomia di ciascuno, con focus specifico sulla formazione dell’educatore, la rilevanza del ruolo di quest’ultimo e del concorso sinergico con gli insegnanti di sostegno e prevalenti.
Ore 9:00-09:30
REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 09:30
SALUTI ISTITUZIONALI
MICHELE DE PASCALE
Presidente della Regione Emilia-Romagna
SIMONE BORSARI
Assessore ai Lavori pubblici, manutenzione e pulizia della città, toponomastica, abbattimento barriere architettoniche del Comune di Bologna
KATIA CECCARELLI E PIO SERRITELLI
Presidente e Amministratore delegato del Consorzio Blu
INTRODUZIONE- Panoramica generale con particolare riferimento alla diversificazione dei servizi di inclusione scolastica presenti sul territorio nazionale.
Ore 10:30
Dott.ssa PAOLA VISCONTI Direttrice Unità Operativa Semplice dei Disturbi dello Spettro Autistico - IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche Bologna
"Diagnosi e Progetti Abilitativi nei percorsi di Vita"
focus intervento:
•quadro diagnostico sanitario delle certificazioni nell’ultimo periodo storico con focus all’aumento progressivo delle certificazioni e la prevalenza delle diagnosi con spettro autistico
•importanza della presa in carico precoce
•importanza della relazione tra il personale sanitario e tutte le altre figure che partecipano alla costruzione del progetto di vita
Ore 10:50
Dott.ssa CHIARA NESI Assistente Sociale e Responsabile Professionale Area Disabili Minori - Comune di Firenze
"Il progetto di vita come strumento di partecipazione attiva"
focus intervento:
•evoluzione del contesto: da progetto individualizzato a progetto di vita
•importanza della sinergia tra gli attori e gli interventi che ruotano attorno alla persona con disabilità
•focus al passaggio dalla scuola all’età adulta
Ore 11:10
Prof.ssa ELENA MALAGUTI Professoressa ordinaria con cattedra in Didattica e Pedagogia Speciale - Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
"Il ruolo dell'educatore e dell'educatrice a scuola: profili professionali in dialogo"
focus intervento:
•costruzione della figura dell’educatore, dall’università al lavoro operativo
•educatore come figura cardine per il bambino e la bambina con disabilità
•l’educatore nel contesto scolastico
Ore 11:30
Dott. GIAN MARIA GHETTI ,Dirigente Scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore Agrario Chimico - Scarabelli Ghini di Imola
"Una scuola per crescere"
focus intervento:
•importanza del ruolo dell’educatore a scuola e la distinzione tra i vari attori che intervengono nel PEI scolastico (insegnante di ruolo, insegnante di sostengo, educatore) con focus sulla distinzione dei diversi obiettivi e aree di competenza
•il ruolo dell’educatore nel “modello di plesso”
•le esperienze di Istituto
Ore 11:50
Prof. STEFAN VON PRONDZINSKI, Docente a contratto con cattedra in Pedagogia e Didattica inclusiva - Università di Bolzano
"Partecipazione a scuola, essere e sentirsi coinvolti"
focus intervento:
•cosa significa una didattica partecipativa
•quali devono essere di punti cardine della didattica partecipativa
•dati di ricerca
Ore 12:10
GIULIANO BUFACCHI Coach della Nazionale Italiana di Basket di Atleti con Sindrome di Down
"Dentro e fuori dal campo: come lo sport può aiutare nella vita di tutti i giorni"
focus intervento:
•importanza dello sport per il benessere psico-fisico
•lo sport come promotore di relazioni sociali
•l’organizzazione e le esperienze FISDIR, con focus alla Nazionale di Basket
Ore 12:30
Dott. MARCO NARDINI, Psicologo per l’Associazione Insuperabili
"Calcio e disabilità: una prospettiva interdisciplinare"
focus intervento:
•format di lavoro
•cosa osserviamo oltre la diagnosi
•esperienze che superano le barriere
Ore 12:50
CONSORZIO BLU
"Dal Friuli Venezia Giulia al Lazio: esempi di progettazioni e collaborazioni attuate in ambito scolastico"
Ore 13:15-13:30 SPAZIO ALLE DOMANDE
Moderatrice della mattinata: dott.ssa GRAZIA MAZZOCCHI- Docente di scuola secondaria di primo grado specializzata sul sostegno, pedagogista, referente del CTS di Bologna, presso Ufficio scolastico regionale per l'Emilia-Romagna.
PER INFORMAZIONI
Ufficio Comunicazione
mail: comunicazione@consorzioblu.it
tel. 051 6370245 -345 4056748
- convegno-10-maggio-2025_-locandina.pdf 3 MBScarica qui la locandina del Convegno
- convegno-10-maggio-2025_programma.pdf 933 KBScarica qui il programma del convegno