Consorzio BluConsorzio Blu
Àncora
In Cammino
Areté

La cura passa anche dalle parole, incontri con le studentesse del Liceo Mattei

La scorsa settimana abbiamo avuto il piacere di ospitare, nella nostra sede di Bologna, cinque ragazze del terzo anno del liceo delle scienze umane dell’Istituto Mattei di San Lazzaro. Questo incontro si è svolto nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO), un progetto che mira a preparare i giovani al mondo del lavoro attraverso esperienze pratiche e formative.

Durante il pomeriggio abbiamo lavorato sulla comunicazione non violenta. L'obiettivo era di sensibilizzare le partecipanti sull'importanza delle parole e sul loro impatto nelle interazioni quotidiane. Abbiamo esplorato insieme il concetto di "parole di cura", quelle espressioni che possono promuovere un ambiente positivo e inclusivo, sia in contesti personali che professionali.

Ci siamo chieste: le parole possono curare?
Abbiamo riflettuto a lungo su questa domanda, scoprendo insieme che le parole hanno un potere incredibile, possono ferire, ma possono anche guarire, rafforzare e costruire ponti tra le persone. Uno dei momenti più significativi è stato quando ciascuna studentessa ha condiviso una propria esperienza personale in cui una parola gentile o un gesto di ascolto attivo ha avuto un impatto positivo nella loro vita.

Il nostro primo incontro si è concluso con un'attività creativa: la realizzazione di un manifesto delle parole di cura. Le ragazze hanno lavorato insieme per identificare e scegliere parole ed espressioni per rappresentare gentilezza, empatia e ascolto. Questo manifesto sarà appeso nella loro classe come promemoria quotidiano dell'importanza di una comunicazione rispettosa e costruttiva.

A questo primo incontro, ne sono seguiti altri due, in cui le ragazze hanno avuto l’opportunità di visitare alcune residenze sanitarie per anziani gestite dal Consorzio Blu sul territorio di Bologna e di San Lazzaro e conoscere tutte le attività e i progetti organizzati. Le studentesse hanno avuto modo di apprezzare il valore della pazienza, dell'attenzione e dell'empatia, qualità fondamentali nel settore dell'assistenza. Queste esperienze hanno permesso loro di comprendere meglio le dinamiche di lavoro in un contesto reale, evidenziando il ruolo essenziale della comunicazione e della relazione umana.

Ringraziamo di cuore la professoressa Laghi e le studentesse per il loro entusiasmo e la loro apertura durante i nostri incontri. Speriamo che questa esperienza abbia lasciato un segno positivo nel loro percorso formativo e che le competenze acquisite possano influenzare positivamente il loro futuro, sia personale che professionale.